Ultimissime05/08/2009 09:00
Stasera Italia-Francia. Bargnani: 'Importante e decisiva. Loro hanno piu' fisico e talento ma noi siamo in crescita'
'Finalmente giochiamo'. Esordisce così il ct azzurro Carlo Recalcati nella conferenza stampa per l'esordio della Nazionale (nella foto Bargnani in azione nell'ultimo match con il Canada) nell'Additional Qualifying Round. Dopo un mese di lavoro e un anno di attesa è dunque il momento della sfida alla Francia per la qualificazione al Campionato Europeo in Polonia (7-20 settembre). "E' dal giorno del sorteggio che non si parla d'altro - continua Recalcati - ma ci tengo a sottolineare, come più volte hanno fatto i miei giocatori, che non si tratta di una partita singola. N di un confronto andata e ritorno. Si tratta di un girone nel quale dovremo affrontare per due volte anche la Finlandia. Quella con la Francia sarà una gara tesa, ma finalmente ci siamo. Salgono l'adrenalina, lo stress e la tensione ma siamo ansiosi di misurarci in campo con questa Francia".
I francesi sono avversari ostici, ma sul loro percorso hanno incontrato più di una difficoltà: 'Sarà una Francia diversa da quella che ha svolto la preparazione - analizza il ct - perché non hanno Parker e Noah. Si presentano qui con un roster diverso da quello che pensavano, molto più giovane. Hanno aggiunto due play, uno giovane, Diot e uno esperto, Jeanneau. C'è anche Jackson, che insieme a Diot è stato uno dei migliori giocatori dell'ultimo Campionato Europeo Under 20. Dovremo quindi essere pronti a qualcosa di diverso. Come al solito loro saranno molto atletici, e potranno contare su quintetti molto alti o all'occorrenza più bassi e svelti. L'idea che dobbiamo avere è sempre la stessa: non abbassare mai la guardia solo perché non c'è Parker perché sappiamo che ci sono giocatori di valore che aumenteranno il loro rendimento. Non dovremo lasciare nulla al caso e giocare una partita intensa. Dobbiamo dimostrare di essere più squadra di loro perché forse, individualmente, ci sono superiori".
Dello stesso avviso Andrea Bargnani: "Quella contro la Francia sarà una partita importante e, tra virgolette, decisiva. Loro sono una squadra che forse ha più fisico e più talento di noi ma dall'inizio della preparazione abbiamo fatto progressi e dobbiamo ancora farne. Qualche problema lo abbiamo avuto ma è normale, altrimenti non saremmo qui. Cercheremo di dare il massimo".
La gara Italia-Francia sarà trasmessa in diretta su RaisportPiù alle ore 20.30 e in differita giovedì 6 agosto alle ore 16.30 su Rai 3.
L'Italia
5. Giachetti Jacopo (83, 192, Pm, Lottomatica Roma)
6. Mancinelli Stefano (83, 203, A, AJ Milano)
7. Soragna Matteo (75, 198, A, Angelico Biella)
8. Poeta Giuseppe (85, 192, Pm, Bancatercas Teramo)
9. Mordente Marco (79, 190, G, AJ Milano)
10. Vitali Luca (86, 201, Pm, AJ Milano)
13. Datome Luigi Dal (87, 203, A, Lottomatica Roma)
15. Gigli Angelo (83, 209, A/C, Lottomatica Roma)
20. Amoroso Valerio (80, 204, A/C, Bancatercas Teramo)
22. Belinelli Marco Stefano (86, 196, G, Toronto Raptors)
31. Cusin Marco (85, 211, C, Vanoli Soresina)
35. Bargnani Andrea (85, 213, A/C, Toronto Raptors)
Allenatore: Carlo Recalcati
La Francia
4. Diot Antoine (88, 190, P, Le Mans)
5. Batum Nicolas (88, 203, A/G, Portland Trailblazers)
6. Petro Johan (86, 214, C, Denver Nuggets)
7. Koffi Alain (83, 204, A, Le Mans)
8. Jeanneau Aymeric (78, 185, P, Asvel Basket)
9. Jackson Edwin (89, 188, P, Nanterre)
10. Bokolo Yannick (85, 191, G, Graveline-Dunkerque)
11. Pietrus Florent (81, 202, A, Pamesa Valencia)
12. De Colo Nando (87, 195, P/G, Cholet Basket)
13. Diaw Boris (82, 203, A, Charlotte Bobcats)
14. Turiaf Ronny (83, 208, C, Golden State Warriors)
15. Traore Ali (83, 205, C, Asvel Basket)
Allenatore: Vincent Collet
Arbitri della gara: Matej Boltauzer (Slovenia), Zoran Sutulovic (Montenegro), Robert Lottermoser (Germania).
I francesi sono avversari ostici, ma sul loro percorso hanno incontrato più di una difficoltà: 'Sarà una Francia diversa da quella che ha svolto la preparazione - analizza il ct - perché non hanno Parker e Noah. Si presentano qui con un roster diverso da quello che pensavano, molto più giovane. Hanno aggiunto due play, uno giovane, Diot e uno esperto, Jeanneau. C'è anche Jackson, che insieme a Diot è stato uno dei migliori giocatori dell'ultimo Campionato Europeo Under 20. Dovremo quindi essere pronti a qualcosa di diverso. Come al solito loro saranno molto atletici, e potranno contare su quintetti molto alti o all'occorrenza più bassi e svelti. L'idea che dobbiamo avere è sempre la stessa: non abbassare mai la guardia solo perché non c'è Parker perché sappiamo che ci sono giocatori di valore che aumenteranno il loro rendimento. Non dovremo lasciare nulla al caso e giocare una partita intensa. Dobbiamo dimostrare di essere più squadra di loro perché forse, individualmente, ci sono superiori".
Dello stesso avviso Andrea Bargnani: "Quella contro la Francia sarà una partita importante e, tra virgolette, decisiva. Loro sono una squadra che forse ha più fisico e più talento di noi ma dall'inizio della preparazione abbiamo fatto progressi e dobbiamo ancora farne. Qualche problema lo abbiamo avuto ma è normale, altrimenti non saremmo qui. Cercheremo di dare il massimo".
La gara Italia-Francia sarà trasmessa in diretta su RaisportPiù alle ore 20.30 e in differita giovedì 6 agosto alle ore 16.30 su Rai 3.
L'Italia
5. Giachetti Jacopo (83, 192, Pm, Lottomatica Roma)
6. Mancinelli Stefano (83, 203, A, AJ Milano)
7. Soragna Matteo (75, 198, A, Angelico Biella)
8. Poeta Giuseppe (85, 192, Pm, Bancatercas Teramo)
9. Mordente Marco (79, 190, G, AJ Milano)
10. Vitali Luca (86, 201, Pm, AJ Milano)
13. Datome Luigi Dal (87, 203, A, Lottomatica Roma)
15. Gigli Angelo (83, 209, A/C, Lottomatica Roma)
20. Amoroso Valerio (80, 204, A/C, Bancatercas Teramo)
22. Belinelli Marco Stefano (86, 196, G, Toronto Raptors)
31. Cusin Marco (85, 211, C, Vanoli Soresina)
35. Bargnani Andrea (85, 213, A/C, Toronto Raptors)
Allenatore: Carlo Recalcati
La Francia
4. Diot Antoine (88, 190, P, Le Mans)
5. Batum Nicolas (88, 203, A/G, Portland Trailblazers)
6. Petro Johan (86, 214, C, Denver Nuggets)
7. Koffi Alain (83, 204, A, Le Mans)
8. Jeanneau Aymeric (78, 185, P, Asvel Basket)
9. Jackson Edwin (89, 188, P, Nanterre)
10. Bokolo Yannick (85, 191, G, Graveline-Dunkerque)
11. Pietrus Florent (81, 202, A, Pamesa Valencia)
12. De Colo Nando (87, 195, P/G, Cholet Basket)
13. Diaw Boris (82, 203, A, Charlotte Bobcats)
14. Turiaf Ronny (83, 208, C, Golden State Warriors)
15. Traore Ali (83, 205, C, Asvel Basket)
Allenatore: Vincent Collet
Arbitri della gara: Matej Boltauzer (Slovenia), Zoran Sutulovic (Montenegro), Robert Lottermoser (Germania).
Fonte:
FIP.itshare