News10/08/2008 07:18

Scavolini Spar: per i giovani spazio al Loreto

Alleanza con la storica società: «Accordo triennale per puntare alla C1»


L’INTENZIONE di creare una società satellite dove la Vuelle potesse far maturare i propri giovani era nell’aria da anni, oggi è realtà. Ieri, nella sede della Scavolini Spar, è stata sancita l’alleanza fra il club biancorosso ed il Loreto, società storica del panorama pesarese, in vita da ben 43 anni e per due volte, alla fine degli anni Settanta, in lotta per la serie A2. Oggi naviga in serie D, dopo un’amara retrocessione, la terza in dieci anni a fronte di tre promozioni: «Un’altalena dalla quale era necessario uscire: c’era bisogno di programmare, non potevamo continuare a cercare disperatamente giovani ogni estate», spiega Gianni De Palo, una delle colonne della dirigenza, composta interamente da ex glorie come Paolo Gurini e Renato Golino. La presidenza, invece, è nelle mani di una donna Gabriella Boschi: «Anche la Spar aveva una donna alla presidenza — chiosa Stefano Vellucci — speriamo sia di buon auspicio per avere gli stessi successi». L’accordo, infatti, è triennale (rinnovabile) e ha l’obiettivo di salire un paio di categorie per arrivare a quella C1 che sarebbe ad hoc per farvi maturare anche i pezzi migliori del vivaio pesarese, quelli che oggi hanno potenzialità per giocare subito in B e a cui non verranno tarpate le ali. Infatti per il momento saranno solo due i ragazzi già «licenziati» dal settore giovanile ad approdare al Loreto, gli ’88 Roberti e Luè Verri, che hanno già assaggiato che aria tira fuori dal settore giovanile, rispettivamente a Morciano e Cagli. Altri due, i promettenti Giampaoli e Corsaletti (classe ’90) sfrutteranno invece il doppio tesseramento: «E’ l’occasione per cominciare a scoprire con che astuzia e mestiere si gioca fra i grandi — commenta Enzo Belloni, responsabile del settore giovanile della Vuelle —. Troppo spesso la prima fase del campionato Under 19 si risolve in partite dall’esito scontato, che non fanno crescere». Il Loreto potrà continuare a giocare al vecchio palas il venerdì sera alle 21 perché i lavori di ristrutturazione non partiranno fino a primavera 2009: sarà l’occasione per avere un po’ di pubblico. Altri due ragazzi dell’89, Nardini e Tamburini, approderanno inoltre alla Stella Maris, in C2, il terzo club coinvolto nell’accordo. Mentre il più talentuoso della nidiata, Alessandro Amici, giocherà in C1 a Cagli, sempre col doppio tesseramento.

CON L’ADDIO di Giacomo Baioni, coinvolto a pieno ritmo nella vita della prima squadra non solo come vice di Sacripanti ma anche come scout, l’Under 19 biancorossa sarà allenata da Lorenzo Spagnoli mentre Enzo Belloni prenderà in mano gli Under 15, lasciando gli Under 17 ad Andrej Rinolfi. Infine, Andrea Turchetto e Luca Pentucci si occuperanno rispettivamente dei gruppi ’95 e ’96, quelli che già giocano col marchio Scavo-Spar sulle maglie.
Elisabetta Ferri

news