News11/02/2005 19:38

Fortitudo, sono numeri da grande Europa

Le cifre presenti e storiche dei biancoblù in Europa


Lo dicono i numeri, la Fortitudo nella Prima Fase di Eurolega 2004/2005 ha onorato al meglio il fresco titolo di Vice-campione d’Europa conquistato l’anno scorso alla Final Four di Tel Aviv, ed è proprio la Fortitudo la squadra italiana più vincente a livello europeo degli ultimi due anni, reggendo pienamente il confronto con le “big” europee. Numeri che vanno al di là del loro valore, se si considera che la Fortitudo non aveva mai partecipato a quella che è la Coppa Campioni di oggi fino al 1996/97. Da allora, però, non vi è più mancata, sia sotto l’egida Fiba che sotto quella Uleb, raggiungendo due Final Four (Monaco ’99, 4° posto, e Tel Aviv ’04, 2° posto), con nove partecipazioni consecutive, per un’ascesa al vertice del ranking europeo, parallela a quella compiuta in Italia, sempre bruciando le tappe, un percorso senza precedenti considerando il punto di partenza e quella che era stata la storia del Club fino ad allora. Andando nel dettaglio, dalla competizione dello scorso anno ad ora, la Fortitudo è la squadra italiana più vincente con 26 vittorie e 10 sconfitte, per una media del 72.2%, davanti a Treviso (22-12, 64.1%), e Siena (18-18, 50%). Nel confronto con gli altri club europei, la Fortitudo è quarta assoluta dietro a CSKA (31-5, 86.1%), Efes (26-8, 76.4%) e Maccabi (27-9, 75%) e davanti proprio alle italiane Treviso e Siena nonché ad altri club europei storici come Panathinaikos, Barcellona, Olympiakos, Zalgiris e Real Madrid. Estendendo il confronto anche alla stagione precedente, quella 2002/2003, la Fortitudo è a 37-19 (per il 66.1%), scivolando al secondo posto tra le italiane dietro a Treviso (40-16, 71.4%) e davanti a Siena (29-29, 50%), mentre nell’identico confronto sugli ultimi tre anni con le altre squadre europee, diventa sesta dietro CSKA (48-10, 82.7%), Barcellona (41-15, 73.2%), Treviso, Efes (38-16, 70.3%) e Maccabi (38-18, 67.8%). In totale per la Fortitudo, in Eurolega, 170 partite con 113 vittorie (per una media eccellente del 66.4%), mentre il totale europeo sommando all’Eurolega la Coppa Korac dice 221 gare con 147 vittorie (66.5%). Venendo all’Italia, in Campionato 1.297 partite disputate con 719 vittorie, per il 55.4% di successi, in Coppa Italia 50 gare con 38 vittorie, in Supercoppa 3 gare con 1 vittoria. Il totale assoluto, sommando Italia ed Europa, è di 1.571 partite con 905 vittorie, 57.6%. Da notare, nonostante la storia recente, che la media vittoria è più alta in Europa che in Campionato. Tornando alla Prima Fase dell’Eurolega 2004/2005, il bilancio è di 12 vittorie e 2 sconfitte e vale il primo posto e il conseguente ruolo di testa di serie nel sorteggio della prossima Top 16. Infine, per una Fortitudo da record, vanno sottolineati di pari passo il ruolo ed il ruolino di marcia di Jasmin Repesa: con la Fortitudo in Eurolega è giunto a 35 vittorie su 50 gare, per un eccellente 70%, dall’anno scorso ad ora fanno 26 vittorie su 36 gare (72.2%). Meglio di Obradovic, Recalcati, Messina, Ivanovic Pesic, per citarne alcuni. Il suo totale in Eurolega Uleb, considerando le precedenti panchine dello Slask Wroclaw e del Cibona Zagabria, è di 41 vittorie su 67 gare (61%), mentre nel Campionato italiano con la Effe è a 67 vittorie su 103 presenze, 65.1%, più 1 su 2 in Coppa Italia. Il totale sulla panchina biancoblù è di 103 vittorie in 155 presenze, per il 66.4%, e soprattutto per due finali scudetto ed una finale di Eurolega in due stagioni.



news