News15/05/2006 09:10
Mps: tracollo a Treviso
Pesante il passivo con addirittura un parziale di 29-0 Suona l’allarme in vista playoff
Spremuta come un limone. La Montepaschi vede offuscare il suo momento d’oro di fronte alla furia della Benetton, che dopo il ko casalingo con la sorprendente Livorno, voleva a tutti i costi mostrare i muscoli. E lo ha fatto nel modo più convincente, autoritario, da vera "assassina". Ora la formazione di Recalcati si affaccia ai play off con il compito di ricostruire in poche ore la fiducia nel proprio potenziale. Sì, perché al PalaVerde la Benetton ha dato una lezione piuttosto severa, reagendo alla grande al primo, unico, affondo che Siena è stata in grado di portare. Troppo poco per i mensanini (terzi) per affrontare i play off, dove si troveranno di fronte — anche se col vantaggio del fattore campo — la Lottomatica Roma (sesta), "bestia nera" della Montepaschi.
Siena ha avuto un lampo nel primo quarto, quando ha saputo rispondere alla velocità di Goree (10-6) con la giornata di grazia di Boisa. Siena ha ribaltato l’inerzia della partita, portandosi sul 10-18, ma quando Blatt ha messo in campo il cecchino Nicholas, le certezze di Siena sono andate affievolendo e poi sparendo. Sotto canestro Bargnani ha fatto il vuoto intorno a sé, mentre i "lunghi" senesi, né quelli veri, né quelli atipici, sono stati in grado di arginare la marea. Recalcati ci prova con Eze e Chiacig, ma i "multicolori" hanno la marcia in più, e per di più colpiscono dalla lunga distanza,inesorabilmente, anche con l’ex Mordente. La difesa senese resiste sul 30 pari, barcolla sotto la spinta di Nicholas; Siena ha una reazione di orgoglio con le triple di Kaukenas e Thomas (38-36), poi — a cavallo tra secondo e terzo parziale, l’incredibile tracollo. La Benetton rifila un parziale di 29-0 (67-36 al 24’), un colpo da ko da cui Siena non si risolleva più. Soragna, Goree, Nicholas, colpiscono a ripetizione da tre punti, in rapida successione. Mentre la Montepaschi — nonostante Recalcati ruoti tutta la squadra — non riesce a combinare nulla in attacco. La Benetton non si accontenta, infierisce fino al 76-41, con Bryant che si aggiunge alla sagra delle triple, mentre Siena resta inebetita,incapace di reagire. Recalcati scommette sull’orgoglio dell’ex, Marcelo Nicola, che interrompe l’astinenza dei toscani. Ma all’inizio dell’ultimo quarto, il vantaggio (88-49) diventa imbarazzante per la Montepaschi. Spazio totale alla panchina per coach Blatt, che può godere della situazione florida della squadra e del pupillo Bargnani (6 recuperate), prossimo a volare nella NBA, anche se si infortunia Siskauskas (polpaccio). Torna nei problemi profondi Siena (24 palle perse), che deve ritrovare in poche ore la mentalità giusta.
Patrizio Forci
Siena ha avuto un lampo nel primo quarto, quando ha saputo rispondere alla velocità di Goree (10-6) con la giornata di grazia di Boisa. Siena ha ribaltato l’inerzia della partita, portandosi sul 10-18, ma quando Blatt ha messo in campo il cecchino Nicholas, le certezze di Siena sono andate affievolendo e poi sparendo. Sotto canestro Bargnani ha fatto il vuoto intorno a sé, mentre i "lunghi" senesi, né quelli veri, né quelli atipici, sono stati in grado di arginare la marea. Recalcati ci prova con Eze e Chiacig, ma i "multicolori" hanno la marcia in più, e per di più colpiscono dalla lunga distanza,inesorabilmente, anche con l’ex Mordente. La difesa senese resiste sul 30 pari, barcolla sotto la spinta di Nicholas; Siena ha una reazione di orgoglio con le triple di Kaukenas e Thomas (38-36), poi — a cavallo tra secondo e terzo parziale, l’incredibile tracollo. La Benetton rifila un parziale di 29-0 (67-36 al 24’), un colpo da ko da cui Siena non si risolleva più. Soragna, Goree, Nicholas, colpiscono a ripetizione da tre punti, in rapida successione. Mentre la Montepaschi — nonostante Recalcati ruoti tutta la squadra — non riesce a combinare nulla in attacco. La Benetton non si accontenta, infierisce fino al 76-41, con Bryant che si aggiunge alla sagra delle triple, mentre Siena resta inebetita,incapace di reagire. Recalcati scommette sull’orgoglio dell’ex, Marcelo Nicola, che interrompe l’astinenza dei toscani. Ma all’inizio dell’ultimo quarto, il vantaggio (88-49) diventa imbarazzante per la Montepaschi. Spazio totale alla panchina per coach Blatt, che può godere della situazione florida della squadra e del pupillo Bargnani (6 recuperate), prossimo a volare nella NBA, anche se si infortunia Siskauskas (polpaccio). Torna nei problemi profondi Siena (24 palle perse), che deve ritrovare in poche ore la mentalità giusta.
Patrizio Forci
share