News14/05/2005 10:26
Bipop, in prova il comunitario Chris Pearson
di Adelmo Tagliavini
Mercoledì prossimo scatterà l'adunata della Bipop. Dopo la sconfitta maturata a Roma nel corso dell'ultima giornata di stagione regolare, la società biancorossa aveva concesso ai suoi giocatori un periodo di vacanza. I giocatori americani erano rientrati negli States e gli italiani avevano fatto rientro alle rispettive abitazioni. A casa Mc Pherson, Hines e Garris, idem Lacey e Guarasci. Gli altri faranno rientro alla base. Oltre ai giocatori italiani che avevano chiuso la stagione agonistica e che rientreranno alla base, saranno presenti in città volti conosciuti e tanti baldi giovani che lo staff biancoross valuterà. Vediamo nel dettaglio i giocatori che si presenteranno al raduno partendo partendo dai volti più noti. La comitiva biancorossa farà un lavoro individuale ma anche d'equipe, dato che la squadra biancorossa prenderà parte ad alcuni confronti amichevoli.
Giocatori Bipop
Faranno il loro ritorno a Reggio i giocatori Stefano Attruia, Giorgio Boscagin, Franco Migliori oltre a Marcelo Damiao che sosterrà un lavoro a parte visto il recento intervento chirugico alla mano destra.
Al gruppo si aggregheranno anche Angelo Gigli e Marco Mordente. Il primo resterà in città per una decina di giorni poi lascerà il nostro Paese per dirigersi negli States per il try-out. Il gioiello biancorosso successivamente si presenterà al Pre-Draft di Chicago, dove da lì potrà sapere con maggiore precisione, se potrà entrare o meno nel primo giro del Draft Nba. Anche Marco Mordente non resterà a lungo in città. Come Gigli, una settimana o poco più di lavoro con la comitiva biancorossa poi il pay-guardia teramano lascerà Reggio, dato che il 30 maggio, dovrà prender parte
al raduno azzurro che si terrà a Fabriano in vista delle convocazioni per i Giochi del Mediterraneo.
Ritorni
Faranno il loro "come back" alla Pallacanestro Reggiana quei giocatori sotto contratto che militano in altre squadre in categorie inferiori. Ci saranno i giovani Ancelotti (riscattato da Novellara), Verri, Preda, Pugi, Cortesi, Basile, Bertolini e Mauceri. Poi quella serie di giocatori che
hanno militato nei campionati professionistici di B1 e Lega due come Infante e Benassi (B1 con Cremona e Vigevano); Masoni, Carra, Gamal e Maioli (in Lega due con Rieti, Caserta e Ferrara).
Aggiungiamo l'italo-australiano Daniel Cioffi impegnato in Spagna in Leb 2 con Arachena. Al gruppo potrebbe aggregarsi anche il giocatore di passaporto ceco Martin Vanak, visto in città nella settimana post-coppa Italia, il cui accordo con il club reggiano è già stato virtualmente
raggiunto, ma di fatto Pallacanestro Reggiana aspetta lo svincolo internazionale, che la società biancorossa conta possa arrivare nel corso del prossimo mese di giugno.
Volti nuovi
Iniziamo da un giocatore noto nei campionati dilettantistici. Il suo nome è quello di Simone Cervi, giocatore che per anni ha rinunciato alle grandi platee preferendo rimanere a Cavriago, società che ha saputo portare dal campionato provinciale di Promozione al torneo nazionale di B2. Dopo due stagioni da protagonista nel torneo di B2, Cervi ha ritenuto accettare la proposta che gli è stata formulata dei vertici di Pallacanestro Reggiana. Non più giovanissimo, Cervi vuole provare a verificare le sue qualità nel campionato professionistico. A questo nome aggiungiamo quelli di Riccardo Santolamazza, play classe'83 proveniente da Patti, Sacchetti junior, ala classe'86 in arrivo da Castelletto Ticino. Figlio del noto Meo ex giocatore di Torino e Varese ora allenatore in B1.
Giocatore comunitario
Si aggregherà al gruppo anche Chris Pearson, giocatore di passaporto britannico classe'79 alto 207 cm. Proviene dal campionato francese dato che ha militato nelle ultime tre stagioni nel campionato di Pro A nelle file del Vichy, formazione che ha chiuso all'ultimo posto il campionato
transalpino con 7 vittorie e 27 sconfitte. Queste le sue cifre complessive. 266 punti realizzati in 34 gare, con 801 minuti di impiego e 189 rimbalzi catturati, con una media di 8 punti e 6 rimbalzi a
partita ad una media di 24 minuti di impiego. Il suo record sono stati 18 punti ed 11 rimbalzi conquistati.
Mercoledì prossimo scatterà l'adunata della Bipop. Dopo la sconfitta maturata a Roma nel corso dell'ultima giornata di stagione regolare, la società biancorossa aveva concesso ai suoi giocatori un periodo di vacanza. I giocatori americani erano rientrati negli States e gli italiani avevano fatto rientro alle rispettive abitazioni. A casa Mc Pherson, Hines e Garris, idem Lacey e Guarasci. Gli altri faranno rientro alla base. Oltre ai giocatori italiani che avevano chiuso la stagione agonistica e che rientreranno alla base, saranno presenti in città volti conosciuti e tanti baldi giovani che lo staff biancoross valuterà. Vediamo nel dettaglio i giocatori che si presenteranno al raduno partendo partendo dai volti più noti. La comitiva biancorossa farà un lavoro individuale ma anche d'equipe, dato che la squadra biancorossa prenderà parte ad alcuni confronti amichevoli.
Giocatori Bipop
Faranno il loro ritorno a Reggio i giocatori Stefano Attruia, Giorgio Boscagin, Franco Migliori oltre a Marcelo Damiao che sosterrà un lavoro a parte visto il recento intervento chirugico alla mano destra.
Al gruppo si aggregheranno anche Angelo Gigli e Marco Mordente. Il primo resterà in città per una decina di giorni poi lascerà il nostro Paese per dirigersi negli States per il try-out. Il gioiello biancorosso successivamente si presenterà al Pre-Draft di Chicago, dove da lì potrà sapere con maggiore precisione, se potrà entrare o meno nel primo giro del Draft Nba. Anche Marco Mordente non resterà a lungo in città. Come Gigli, una settimana o poco più di lavoro con la comitiva biancorossa poi il pay-guardia teramano lascerà Reggio, dato che il 30 maggio, dovrà prender parte
al raduno azzurro che si terrà a Fabriano in vista delle convocazioni per i Giochi del Mediterraneo.
Ritorni
Faranno il loro "come back" alla Pallacanestro Reggiana quei giocatori sotto contratto che militano in altre squadre in categorie inferiori. Ci saranno i giovani Ancelotti (riscattato da Novellara), Verri, Preda, Pugi, Cortesi, Basile, Bertolini e Mauceri. Poi quella serie di giocatori che
hanno militato nei campionati professionistici di B1 e Lega due come Infante e Benassi (B1 con Cremona e Vigevano); Masoni, Carra, Gamal e Maioli (in Lega due con Rieti, Caserta e Ferrara).
Aggiungiamo l'italo-australiano Daniel Cioffi impegnato in Spagna in Leb 2 con Arachena. Al gruppo potrebbe aggregarsi anche il giocatore di passaporto ceco Martin Vanak, visto in città nella settimana post-coppa Italia, il cui accordo con il club reggiano è già stato virtualmente
raggiunto, ma di fatto Pallacanestro Reggiana aspetta lo svincolo internazionale, che la società biancorossa conta possa arrivare nel corso del prossimo mese di giugno.
Volti nuovi
Iniziamo da un giocatore noto nei campionati dilettantistici. Il suo nome è quello di Simone Cervi, giocatore che per anni ha rinunciato alle grandi platee preferendo rimanere a Cavriago, società che ha saputo portare dal campionato provinciale di Promozione al torneo nazionale di B2. Dopo due stagioni da protagonista nel torneo di B2, Cervi ha ritenuto accettare la proposta che gli è stata formulata dei vertici di Pallacanestro Reggiana. Non più giovanissimo, Cervi vuole provare a verificare le sue qualità nel campionato professionistico. A questo nome aggiungiamo quelli di Riccardo Santolamazza, play classe'83 proveniente da Patti, Sacchetti junior, ala classe'86 in arrivo da Castelletto Ticino. Figlio del noto Meo ex giocatore di Torino e Varese ora allenatore in B1.
Giocatore comunitario
Si aggregherà al gruppo anche Chris Pearson, giocatore di passaporto britannico classe'79 alto 207 cm. Proviene dal campionato francese dato che ha militato nelle ultime tre stagioni nel campionato di Pro A nelle file del Vichy, formazione che ha chiuso all'ultimo posto il campionato
transalpino con 7 vittorie e 27 sconfitte. Queste le sue cifre complessive. 266 punti realizzati in 34 gare, con 801 minuti di impiego e 189 rimbalzi catturati, con una media di 8 punti e 6 rimbalzi a
partita ad una media di 24 minuti di impiego. Il suo record sono stati 18 punti ed 11 rimbalzi conquistati.
share