Recap25/10/2023 20:35

BCL, il Banco di Sardegna Sassari viene rimontato e sconfitto dall'AEK Betsson Atene

Ai sardi non sono bastati i 19 punti di Diop


BCL, il Banco di Sardegna Sassari viene rimontato e sconfitto dall'AEK Betsson Atene

Il Banco di Sardegna Sassari si arrende nel Round 2 di Basketball Champions League 2023/24 contro l’AEK Betsson Atene per 79-83 dopo esser stata avanti di 19 punti. Ai sardi non sono bastati i 19 punti di Diop, i 14 punti e 7 assist di Tyree e gli 11 punti di Charalampopoulos. La Dinamo resta così in fondo alla classifica del Gruppo D con 0 vittorie.

In avvio di partita, McLemore e l’ex Tillman finalizzano delle azioni corali greche ma, dall’altra parte, Charalampopoulos e Whittaker si mettono immediatamente in moto da tre per l’8-4. Successivamente, Charalampopoulos accende anche Gombauld sotto i tabelloni ma Kuzminskas dal post-basso e Randle dall’arco non fanno perdere troppo terreno all’AEK (14-9). A seguito di un appoggio di Tillman, la Dinamo si scatena firmando un 8-0 di break ispirato dall’eleganza in 1vs1 di Tyree, da una bomba di Charalampopoulos dall’appoggio di Diop del 24-11. In seguito, McRae sblocca i greci con sei punti pesantissimi ma Diop – ben innescato da Cappelletti e Kruslin – ribadisce il +11 Banco di Sardegna. Al termine del quarto, Cappelletti ruba e si invola in contropiede per i liberi del 33-20. In seguito, Sassari perde qualche pallone di troppo e Kuzminskas e McRae ne approfittano in contropiede per dimezzare lo svantaggio ma Diop dalla lunetta sblocca i biancoblu (35-28). In seguito si abbassano le percentuali da una parte e dall’altra e solo Tillman e Flionis lanciano l’AEK Betsson sul –5; con il ritorno dei titolari in campo, la Dinamo torna a macinare e un taglio di McKinnie lancia il nuovo allungo biancoblu proseguito da Tyree e Whittaker e le loro triple valgono il 44-31. Dopo un tiro libero realizzato da Randle, Tyree sigilla il tempo con l’elegante layup del 46-32.

Nella ripresa, subito Gombauld da sotto e Charalampopoulos ribadiscono il massimo vantaggio Dinamo addirittura sul +19, prima che Flionis sblocchi i greci e Tillman sigli l’appoggio del 51-37. Successivamente, Kuzminskas e Randle puniscono Sassari in contropiede, Whittaker replica al ferro e poi Gombauld replica colpo su colpo a Tillman (57-45). In seguito, McRae e Kuzminskas cercano in qualche modo di tenere aggrappato l’AEK agli avversari ma Tyree e Cappelletti dal palleggio tengono le distanze su Tillman e compagni (61-51). Al termine del quarto, gli ospiti riescono a ricucire gran parte dello svantaggio McRae sigla un jumper, Tillman si rende ancora pericolo con i suoi gancetti e McRae al ferro completa il canestro e fallo del 61-58. Dopo un botta e risposta dall’arco tra Kruslin e McLemore, McKinnie realizza in taglio e poi Gentile finalizza assieme a Diop il recupero del 68-61 a 7’ dal termine. A seguito dell’ennesimo taglio vincente di Tillman, Gentile stavolta regala lui il layup a Diop del gioco da tre punti del +8. Dopo un canestro in contropiede di McRae e una bomba di Randle, Treier mantiene il sangue freddo e realizza il jumper del 73-68 ma McRae e Randle non ci stanno e mandano a bersaglio dei canestri di talento per il -2. Ci deve pensare Diop dalla media distanza a rimettere due possessi tra le squadre, Tillman risponde con il suo solito gancetto e Tyree dalla lunetta sigla il 79-75 con 100” sul cronometro. L’AEK continua nella sua risalita con due triple consecutive di Randle, che valgono il +2 Betsson a 40” dopo una palla persa sassarese di Tyree. La risposta della Dinamo è affidata a Whittaker e Diop, con quest’ultimo che commette una palla persa. Karampelas dalla lunetta mette un possesso pieno tra le squadre e sia McKinnie che Whittaker falliscono i tentativi da tre che sarebbero valsi il riaggancio. Finisce 79-83.

I biancoblu adesso ospiteranno la Bertram Derthona Tortona sabato 28 ottobre alle 20.30 (live su DAZN ed Eurosport 2) mentre in BCL saranno di scena martedì 7 novembre a Ludwigsburg contro l’MHP Riesen (palla a due fissata alle 20). 


share

news