La vittoria in gara 4 spinge Siena a quota 800 su 1330 il bilancio complessivo di Siena in Serie A (60.2%) con 105 su 156 nei playoff (67.3%); Milano ha 1416 su 2090 in Serie A (67.8%) con 140 su 245 nei playoff (57.1%). Il successo di ieri (che porta a 21-0 il bilancio casalingo di Siena nelle gare di finale scudetto, 32-6 quello complessivo) porterà la serie almeno a gara 6: sarà la prima volta che si disputa la sesta gara una finale scudetto. 90 sinora gli scontri diretti Milano-Siena: 55-35 il bilancio a favore dei toscani. 27 le sfide nei playoff, 21 i successi Montepaschi (14-0 in casa). Siena è l’unica squadra ad aver vinto 10 o più partite in una stagione di playoff; con un’altra vittoria, la Mens Sana arriverebbe a 7 stagioni consecutive con almeno 10 successi nei playoff; con un’altra vittoria, Milano sarebbe la seconda società a vincere 10 partite di playoff in una stagione (attualmente il suo bilancio è 9-6).
12 le palle perse complessivamente in Gara4 Siena-Milano, nuovo record per una finale playoff: il minimo precedente risaliva addirittura al 1982/83, con 13 palle perse nella decisiva Gara3 fra Banco Roma e Billy Milano.
Il 62% complessivo (101/163) delle due finaliste nelle 4 partite giocate è al momento la seconda peggior percentuale dalla lunetta in una serie di finale scudetto: nel 1979/80 la finale Sinudyne-Gabetti si chiuse con 70/116 nei liberi, 60.3%.
Dopo 4 gare questi i parziali quarto per quarto: Q1 Siena-Milano 69-65; Q2 Milano-Siena 81-76; Q3Milano-Siena 88-73; Q4 Siena-Milano 68-55. Nove i quarti vinti da Milano, 6 a favore di Siena, 1 finito in parità.