News05/08/2005 09:04
Treviso, una mano dal computer
Avvio soft, Blatt avrà meno rischi di «assemblaggio»
Come è stato detto in occasione del sorteggio di Eurolega, anche riguardo al calendario di serie A, che la Lega Basket ha diramato ieri, si può affermare che la buona sorte si sia ricordata della Benetton. Paragone per la verità un tantino forzato, se è vero che, a differenza della Coppa, in questo caso gli avversari sono uguali per tutti, però un avvio non proprio difficilissimo, come in effetti sembra essere quello riservato ai casual, potrebbe favorire l’impatto di una squadra rinnovata per la metà rispetto all’anno scorso, quindi verosimilmente bisognosa di tempo per trovare la giusta carburazione.
Diciamo che le prime tre giornate sono probabilmente quanto di meglio David Blatt potesse pretendere: la trasferta in casa della Viola, rifiorita grazie al crac pesarese, ma la cui competitività all’inizio sarà tutta da verificare; quindi la doppietta casalinga contro Avellino e Biella. Meglio di così... Poi la strada comincia gradualmente ad inerpicarsi: a Teramo, in casa con Roma ed il 30 ottobre la trasferta a Bologna con la Fortitudo campione d’Italia (che verrà al Palaverde il 12 marzo). Altre date da cerchietto rosso: a Milano in casa Bulleri il 27 novembre (ritorno il 9 aprile), a Siena il 22 gennaio (ritorno il 14 maggio). Come si vede a parte Roma e, se vogliamo, Cantù, tutte le altre big verranno affrontate prima in trasferta e poi in casa.
Nelle ultime tre giornate di regular season ce ne sono due in casa (fra cui quella con il Montepaschi, ultima in assoluto) ed una fuori, un piccolo vantaggio anche questo, specie se si dovrà cercare il miglior piazzamento nella griglia dei playoff. Gli unici derby triveneti, quelli con la Snaidero, si giocheranno il 15 gennaio e l’11 maggio. Da notare che per le feste di Natale e Capodanno la Benetton non viaggerà: il 28 dicembre ospiterà Varese ed il 30 Cantù; in compenso la vigilia di Pasqua, sabato 15 aprile, avrà da fare il viaggio più lungo, ma in un luogo bellissimo: Capo d’Orlando. I periodi più duri: tra il 24 (trasferta a Kaunas in Eurolega) ed il 27 novembre (a Milano); e tra il 22 (trasferta a Siena) ed il 25 gennaio (a Vitoria col Tau).
Il campionato comunque sarà preceduto da un «antipasto» importante: la Supercoppa italiana, che a Bologna il 5 ottobre, ossia quattro giorni prima del via della A, vedrà di fronte la Climamio e la Benetton. L’All Star Game sarà organizzato a Roma l’11 dicembre, le Final Eight (cone le prime 8 dell’andata) di Coppa Italia (e Treviso la vince da tre anni di fila) a Forlì tra il 16 e 19 febbraio, quando naturalmente il campionato osserverà il tradizionale riposo.
SILVANO FOCARELLI
Diciamo che le prime tre giornate sono probabilmente quanto di meglio David Blatt potesse pretendere: la trasferta in casa della Viola, rifiorita grazie al crac pesarese, ma la cui competitività all’inizio sarà tutta da verificare; quindi la doppietta casalinga contro Avellino e Biella. Meglio di così... Poi la strada comincia gradualmente ad inerpicarsi: a Teramo, in casa con Roma ed il 30 ottobre la trasferta a Bologna con la Fortitudo campione d’Italia (che verrà al Palaverde il 12 marzo). Altre date da cerchietto rosso: a Milano in casa Bulleri il 27 novembre (ritorno il 9 aprile), a Siena il 22 gennaio (ritorno il 14 maggio). Come si vede a parte Roma e, se vogliamo, Cantù, tutte le altre big verranno affrontate prima in trasferta e poi in casa.
Nelle ultime tre giornate di regular season ce ne sono due in casa (fra cui quella con il Montepaschi, ultima in assoluto) ed una fuori, un piccolo vantaggio anche questo, specie se si dovrà cercare il miglior piazzamento nella griglia dei playoff. Gli unici derby triveneti, quelli con la Snaidero, si giocheranno il 15 gennaio e l’11 maggio. Da notare che per le feste di Natale e Capodanno la Benetton non viaggerà: il 28 dicembre ospiterà Varese ed il 30 Cantù; in compenso la vigilia di Pasqua, sabato 15 aprile, avrà da fare il viaggio più lungo, ma in un luogo bellissimo: Capo d’Orlando. I periodi più duri: tra il 24 (trasferta a Kaunas in Eurolega) ed il 27 novembre (a Milano); e tra il 22 (trasferta a Siena) ed il 25 gennaio (a Vitoria col Tau).
Il campionato comunque sarà preceduto da un «antipasto» importante: la Supercoppa italiana, che a Bologna il 5 ottobre, ossia quattro giorni prima del via della A, vedrà di fronte la Climamio e la Benetton. L’All Star Game sarà organizzato a Roma l’11 dicembre, le Final Eight (cone le prime 8 dell’andata) di Coppa Italia (e Treviso la vince da tre anni di fila) a Forlì tra il 16 e 19 febbraio, quando naturalmente il campionato osserverà il tradizionale riposo.
SILVANO FOCARELLI
share