News18/04/2005 14:18

Sicc, una vittoria anche per Latini

Il PalaTriccoli dedica al patron l’importantissimo successo contro Biella


Vittoria doveva essere, vittoria è stata. Sofferta ma voluta. Dedicata da tutti ad Alfiero Latini e a suo figlio Gianluca, vittime giovedì scorso di una aspra contestazione. Un cartello recitava: “Latini non mollare x 4 scemi”. Ed al termine della gara la rabbia e l'emozione di alcuni addetti ai lavori è stata palese per una dimostrazione quasi unanime che senza Latini questo fenomeno di massa e questo bellissimo sport che a Jesi ha coinvolto tutto e tutti difficilmente avrà un futuro.
Nervosi, imprecisi, fallosi: l'impatto con la partita più importante della stagione per i gialloverdi si può riassumere così. Al primo intervallo corto: 19-22. L'inizio del secondo parziale è tutto di marca ospite sempre con Di Bella protagonista. Dopo 3': 26-29. La Sicc Bpa stenta, è imprecisa, non difende. Serve una reazione. Prova a darla Tutt ma in difesa le cose non funzionano come dovrebbero e come logica vorrebbe per uscire da un impasse soprattutto psicologico. Subotic le prova tutte cercando soprattutto di dare consistenza a un pacchetto lunghi che non riesce ad incidere. Poi, se si considera che i tiratori non tirano, l'inerzia della partita non può certo essere dalla parte dei padroni di casa. Black con una tripla ammutolisce il Palatriccoli. A 5' dal riposo: 30-34. Biella sfruttando tutto quello che è lecito sfruttare allunga. A 2' dal riposo: 34-42. Tutt non sbaglia, Jurak per due volte consecutive buca, Santarossa da tre punti non perdona. A 1': 36-45. Al riposo: 42-47.
Dopo l'intervallo lungo stessa Sicc Bpa: poco pratica, molto fallosa, per nulla concreta. Biella gestisce bene il piccolo vantaggio. Al 5': 48-54. Esce Di Bella per infortunio ma sul parquet Biella dà l'impressione di controllare con poco affanno favorita ancora dai tanti errori di Jurak e compagni. Se la difesa fa vincere le partite come sostiene Subotic, in questo momento è l'attacco inconcludente e senza schemi validi a spingere la sua squadra verso una sconfitta che sarebbe drammatica. Ed il terzo quarto termina con un parziale di 12-13 (54-60 complessivo) eloquente di quello che sul parquet i due quintetti propongono: poco o nulla. Ma la Sicc Bpa ci prova. A 6' dal termine: 62-64. A 5': 64-64. Inizia un'altra partita: di nervi, tattica, psicologia. A 4': 66-66. Biella difende bene, Tutt in attacco sbaglia di tutto, di più. A 3': 66-67. A 2'44” per la prima volta della partita i gialloverdi passano in vantaggio: 68-67. Violette dalla lunetta mette l'aggiuntivo: 69-67. Tomic dalla lunetta non sbaglia: 71-67 (2'15”). La Sicc Bpa finisce in crescendo. Biella è sconfitta ma nell'ultimo minuto si gioca per la differenza canestri. La Sicc Bpa cerca di rimediare il -11 dell'andata, Biella non cede. Vince la Sicc Bpa e la salvezza, seppur sempre più difficile da conquistare, è ancora tutta da giocare.

EVASIO SANTONI

share

news