News24/07/2004 14:10

Basketball Without Borders al via

Incerta la stella Mullin, in arrivo tre Nba


Tutto è pronto in Ghirada per dare il via alla terza edizione (su quattro) di "Basketball Without Borders" - basket senza frontiere - che terrà banco da oggi a martedì grazie all'Nba in sinergia con la Fiba, col patrocinio di Unicef, Fondazione per i Bambini legata all'Onu, United Colors of Benetton, Champion, Nike e Spalding.

"Basketball Without Borders" è un camp speciale, che dal 2001 inoltra a tutto il mondo del basket, con particolare attenzione per la sfera giovanile, un messaggio di pace e solidarietà. Presenti tre stelle Nba: Jiri Welsch (Boston Celtics), Stanislav Medvedenko (L.A. Lakers), Samuel Dalembert (Philadelphia 76ers). Assieme a loro il pivot rumeno Gheorghe Muresan, PJ Carlesimo (assistant coach San Antonio Spurs), Dick Harter (Philadelphia 76ers) e Gary Colson (dirigente dei Memphis Grizzlies). In forse l'ospite d'eccezione che era stato annunciato, Chris Mullin, campione che ha disputato tra i "Pro" oltre 1.000 partite, segnando quasi 19mila punti e venendo convocato per 4 volte all'All Star Game.

I PARTECIPANTI - Questi i migliori 50 prospetti d'Europa compresi fra i 16 ed i 18 anni. Mikhail Linskens (Belgio); Stanko Barac, Jozo Bakic e Bozo Durasovic (Bosnia); Stoyo Cholakov (Bulgaria); Milan Kolovrat, Ivan Siriscevic e Ante Tomic (Croazia); Pavel Hemmy (Rep. Ceca); Justin Robinson (Inghilterra); Mihkel Niine e Viljar Veski (Estonia); Mikko Koivisto (Finlandia); Marco Belinelli, Luigi Da Tome e Danilo Gallinari (Italia); Kristaps Brencans (Lettonia); Martynas Andriuskevicius, Vilmantas Dilys, Vytautas Nedzinskas e Martynas Pocius (Lituania); Aleksandar Ugrinoski (Macedonia); Tomasz Kesicki (Polonia); Alexandru Condurache e Titus Nicohra (Romania); Valery Likhodey e Vasily Zavorouev (Russia); Jason Bach ed Aurglien Salmon (Francia); Giorgi Mamatsashvili e Manuchar Markoishvilli (Georgia); Sajmen Hauer, Nikita Khartchenkov e Tim Ohlbrecht (Germania); Papas Alkiviadis ed Alexander Melniks (Grecia); Tamas Halmai (Ungheria); Ohad Cohen e Yehonatan Shiefer (Israele); Luca Drca, Petar Maric, Aleksandrov Nemanja e Milenko Tepic (Serbia & Montenegro); Gasper Vidmar (Slovenia); Marc Fernandez e Marc Rubio Vives (Spagnia); Dusan Mladjan (Svizzera); Cenk Akyol, Emre Bayav ed Oguz Savas (Turchia).

IL PROGRAMMA - Gli atleti verranno divisi in 4 squadre (Celtics, Lakers, 76ers e Spurs) e sosterranno delle speciali sedute d'allenamento, con seminari tecnici e lezioni didattiche imperniate sulla prevenzione dell'Aids.

(f.m.)

share

news